CATALOGARE

Ci sono 36 prodotti.

Visualizzati 25-36 su 36 articoli

Filtri attivi

  • Imballaggio: 5 ml
  • Imballaggio: 15 capsule
  • Imballaggio: 150 ml
  • Timo CT linalolo - 5 ml | Pranarôm
    • Bio

    Timo CT linalolo - 5 ml

    Thymus vulgaris

    Vie urinarie

    Il Thymus appartiene alla famiglia della Lamiaceae che conta più di 300 specie. Si tratta di piante, ricche di oli essenziali, rampicanti o striscianti che donano piccoli fiori di colore rosa pallido o bianco. Il timo a linalolo cresce in maniera uniforme in zone di estensione ridotta. Il suo habitat ideale è situato ad altitudine media, tra i 500 e i 1000 m ed è caratterizzato da una minore esposizione al sole, da una temperatura inferiore e da un’umidità dell’aria più elevata rispetto alla pianura. Questa varietà di timo può comunque crescere in condizioni ambientali molto diverse.

    I2439

    Thymus vulgaris
  • Incenso - 5 ml | Pranarôm
    • Bio

    Incenso - 5 ml

    Boswellia carteri

    Trattamenti di bellezza

    La provenienza migliore di questo olio essenziale secondo la storia è lo Yemen, il paese della Regina di Saba. Usato come fumigazione in numerosissime cerimonie rituali, l’aromaterapeuta lo utilizza per le sue proprietà cicatrizzanti, antimicotiche e per favorire gli stati meditativi. Notiamo che oggi il termine di incenso descrive impropriamente un gran numero di articoli da bruciare.

    17682

    Boswellia carteri
  • Inula odorosa - 5 ml | Pranarôm
    • Bio

    Inula odorosa - 5 ml

    Inula graveolens

    Respirazione

    Questa pianta robusta cresce sui terreni poveri del mediterraneo. Si caratterizza per le foglie di un verde pallido e fiori di un giallo intenso. Il suo odore è unico e il colore può arrivare fino al verde smeraldo. Per ottenere un litro di questo olio essenziale estremamente raro, è necessario distillare più di 1200 kg di piante raccolte.

    I3573

    Inula graveolens
  • Mirto verde - 5 ml | Pranarôm
    • Bio

    Mirto verde - 5 ml

    Myrtus communis ct cineolo

    Difese naturali

    Pianta originaria della macchia mediterranea di Corsica e Sardegna. È utilizzata per aromatizzare la selvaggina e le carni grasse, ma anche per produrre un eccellente liquore. Le sue bacche sono apprezzate per il loro gusto simile a quello del ginepro, quello delle foglie si avvicina invece al gusto del rosmarino. Possiedono proprietà astringenti e digestive.

    17690

    Myrtus communis ct cineolo
  • Cannella di Ceylon - 5 ml | Pranarôm
    • Bio

    Cannella di Ceylon - 5 ml

    Cinnamomum zeylanicum

    Vie urinarie

    La cannella di Ceylon (corteccia) possiede un profilo molecolare molto simile a quello della cannella della Cina : le due piante hanno azioni farmacologiche quasi del tutto simili e tutt’oggi figurano entrambe nella farmacopea europea; la loro presenza nella prima farmacopea cinese, invece, risale addirittura al 2.500 a.C. !

    I6121

    Cinnamomum zeylanicum
  • Verbena odorosa - 5 ml

    Lippia citriodora

    Purificante

    Originaria del Sud America, era molto apprezzata nelle tisane in virtù del suo odore e sapore molto gradevole e delle sue proprietà rilassanti. Per prolungare il più possibile un momento piacevole, si puo sempre offrire una tisana alla verbena! Non c’è niente di meglio per favorire l'apertura et la condivisione di un momento di benessere. Oggi la verbena seduce tutto il mondo (a giusto titolo) essendo molto piacevole al gusto e all'olfatto.

    17698

    Lippia citriodora
  • Rosmarino CT verbenone - 5 ml | Pranarôm
    • Bio

    Rosmarino CT verbenone - 5 ml

    Rosmarinus off CT verbenone

    Digestione e Salute intestinale

    Il rosmarino è una planta perenne, vigorosa, dalle foglie grigio-verde a forma di aghi, con dei fiori biancastri fino al blu e predilige il clima marino. L’origine geografica determina fortemente la sua composizione biochimica.

    I6820

    Rosmarinus off CT verbenone
  • Idrolato Lavanda - 150 ml | Pranarôm
    • Bio

    Idrolato Lavanda - 150 ml

    Lavandula angustifolia - Distillazione di piante fresche

    Trattamenti di bellezza

    L’idrolato di lavanda è benefico : Nella cura della pelle: lenitivo, questo idrolato lenisce la pelle irritata, fragile o con scottature. Ideale per piccole ustioni, arrossamenti ed eritemi (natiche del bambino, sfregamento). Nella cura dei capelli: aiuta a calmare le irritazioni del cuoio capelluto. Senza conservanti - Senza alcool - Non diluito.

    15872

    Lavandula angustifolia - Distillazione di piante fresche