Molti oli essenziali venduti come puri e naturali al 100% sono spesso tagliati, allungati, diluiti e denaturati con oli vegetali o minerali, molecole sintetiche a basso costo, emulsionanti chimici, trementina, alcool. Questi cambiamenti profondi possono renderli allergeni e tossici.
Possono anche essere miscelati con altri oli essenziali simili (ad esempio il Lavandino super, a un prezzo inferiore, incluso nella Lavanda fine). Alcuni sono decolorati o ricolorati artificialmente mentre ad altri vengono amputate alcune molecole.
L'unico modo per fornire oli essenziali di qualità impeccabile è controllarne la qualità in laboratorio.
Un olio essenziale di qualità è:
100% naturale
Non denaturato con molecole sintetiche, agenti emulsionanti chimici o oli minerali
100% puro
Privo di altri oli essenziali vicini, oli vegetali, alcool, trementina…
100% integrale
Non amputato, non decolorato, non deterpenato, non rettificato, non surossidato, non perossidato
La selezione della varietà della pianta, il metodo di coltivazione, la raccolta e il processo di distillazione sono tutti criteri che determineranno la qualità del prodotto finale.
Prima di essere imbottigliato, ogni lotto di oli essenziali è sottoposto a test sistematici per garantirne la qualità integrale, pura e naturale al 100%.
La gascromatografia viene eseguita utilizzando un dispositivo sofisticato che identifica le molecole aromatiche presenti in un olio essenziale (fino a 450 molecole aromatiche). Il grafico fornito dal cromatografo presenta una serie di picchi. Ogni picco rappresenta una molecola aromatica molto specifica che viene identificata dal programma.
Lo spettrometro di massa determina la proporzione relativa di ciascuna delle molecole aromatiche di un olio essenziale (composizione quantitativa).
L'aromatogramma è un metodo di misurazione in vitro del potere antibatterico degli oli essenziali. La tecnica è identica a quella utilizzata per misurare l'attività battericida degli antibiotici.
Varie serie di dischi impregnati con diversi oli essenziali sono posti su colonie microbiche. Dopo un tempo di latenza a 37,5 °C, viene misurato in millimetri il diametro dell'alone di inibizione che circonda i dischi.
La garanzia di un olio essenziale di qualità si riflette anche sulla confezione. Le informazioni che vi appaiono devono essere complete e rigorose.
Eco-garanzia: ingrediente proveniente da agricoltura biologica (controllo Certisys BE-BIO-01) - Prodotto ECOGARANTIE® certificato secondo le specifiche ECOGARANTIE (controllo CERTISYS)
Agricoltura biologica: ingrediente proveniente da agricoltura biologica (controllo Certisys BE-BIO-01) - BIOLOGICO significa: proveniente da agricoltura biologica (controllo Certisys BE-BIO-01)