Cosa sono gli idrolati?
L'idrolato si ottiene dalla distillazione in corrente di vapore di una pianta aromatica. È l'acqua che accompagna il processo con cui si ottiene un olio essenziale.
Vengono raccolti durante il primo quarto d'ora di distillazione e confezionati direttamente per garantirne la qualità e l'azione terapeutica. Contengono l'1% di molecole aromatiche, il che li rende benefici e adatti a tutti.
Gli idrolati di Pranarôm sono ottenuti da piante fresche e certificate biologiche. Non vengono diluiti (non viene aggiunta acqua) e non vengono aggiunti additivi (né profumi né conservanti). Un altro vantaggio è che sono confezionati in un contenitore aerosol di metallo con aria compressa. Ciò consente l'applicazione attraverso una leggera nebulizzazione, senza gas propellente, evitando così facili contaminazioni.
Ogni idrolato ha un odore caratteristico, che può essere diverso da quello dell'olio essenziale corrispondente. Questo perché a livello molecolare non sono identici. Gli idrolati contengono le molecole idrosolubili della pianta aromatica, mentre l'olio essenziale contiene le molecole liposolubili. Il profilo cromatografico è diverso, influenzando così il loro odore.
A livello olfattivo si possono distinguere due tipi di odore: un odore floreale per l'idrolato di fiori d'arancio e di rosa damascena e un odore erbaceo per l'idrolato di lavanda, camomilla romana, tea tree e rosmarino Qt verbenone.
Per cosa sono utilizzati?
Gli idrolati sono molto utili nella nostra routine di bellezza. Da un lato ci permettono di utilizzarli come struccanti: spruzzate un dischetto struccante con l'idrolato e aggiungete qualche goccia di olio vegetale. Dall'altro, come rinfrescanti della pelle in qualsiasi momento della giornata: spruzzate sul viso tutte le volte che ne avete bisogno e vedrete come la vostra pelle apprezzerà la sensazione di freschezza.
Sono anche consigliati per completare le formulazioni “fai da te”. Arricchite una formula con l'idrolato più adatto al vostro tipo di pelle. Ad esempio, un idrolato ai fiori d'arancio per tutti i tipi di pelle o un idrolato all'albero del tè per le pelli acneiche.
Anche nella salute hanno una grande applicazione. Saranno ottimi complementi per la pelle disturbata, come l'idrolato di camomilla romana, o per la pelle irritata, come l'idrolato di lavanda. In questo caso, verranno spruzzati prima dell'applicazione di qualsiasi trattamento.
Vediamoli uno per uno:
Idrolato di camomilla romana
- Nota per la sua influenza su infiammazioni e congestioni cutanee. Sarà molto utile per le pelli sensibili, disturbate e arrossate.
- Aiuta a decongestionare gli occhi arrossati e stanchi.
- Adatto alle donne in gravidanza e ai neonati
Idrolato di lavanda
- Un ottimo lenitivo per la pelle. Ideale dopo l'esposizione al sole o in caso di irritazione della pelle o del pannolino.
- Indicato anche in caso di prurito e irritazione del cuoio capelluto.
- Adatto alle donne in gravidanza e ai neonati.
Idrolato di fiori d'arancio
- Ampiamente utilizzato nella routine di bellezza. Fornisce luminosità, quindi è essenziale per le pelli spente.
- Adatto in gravidanza e a partire dal neonato.
Idrolato di rosa di damasco
Con il suo profumo fiorito è adatto alle pelli mature. Fornisce tonicità alla pelle che ha perso densità a causa del passare del tempo.
Adatto alle donne in gravidanza e ai neonati.
Idrolato di rosmarino qt verberone
- È un ottimo astringente. Utile dopo la rasatura o la ceretta per aiutare a chiudere i pori.
- Consigliato per il cuoio capelluto grasso.
- Adatto alle donne in gravidanza e ai bambini di età superiore ai 3 anni.
Idrolato di tè verde
- Grazie alla sua azione antisettica, è la prima scelta per la pelle a tendenza acneica. Ideale come complemento alla pulizia del viso per aiutare a ridurre l'eccesso di sebo e i pori neri. Consigliato anche per potenziare il trattamento con oli essenziali nelle micosi o in qualsiasi altra infezione della pelle.
- Adatto alle donne in gravidanza e ai bambini di età superiore ai 3 anni.