Codice etico Pranarôm

Lettera e messaggio del nostro direttore

Il tessuto imprenditoriale è attualmente colpito da una crescente produzione normativa e da un'ampia pressione regolamentare.

Dopo diversi momenti di difficoltà, crisi di fiducia nelle istituzioni e nelle parti sociali, comportamenti di dubbia moralità e situazioni lontane dal livello di responsabilità che si può pretendere dalle organizzazioni, la società attuale non esige solo il semplice rispetto della legalità vigente, ma che tale rispetto avvenga sotto l'ombrello di solidi principi, valori e standard etici.

La ricerca del profitto e il comportamento diligente, vale a dire la crescita aziendale e l'etica non dovrebbero essere configurati come aspetti che vanno in direzioni opposte, ma come elementi che convergono in criteri ispiratori che dovranno guidare le azioni di tutti e di ciascuno di noi, e quindi quelle del "Pranarôm" come insieme e organizzazione.

Per tutto questo, il presente Codice Etico riassume i principi, i valori e le norme di condotta che devono sostenere ogni azione, ogni comportamento, ogni decisione, consapevoli che il nostro comportamento è il riflesso fedele del marchio e dell'immagine di "Pranarôm" e, quindi, l'asse attorno al quale ruota il giudizio reputazionale che effettueranno clienti, fornitori, istituti finanziari, Amministrazioni Pubbliche, concorrenti, creditori, collaboratori, partner commerciali e altri terzi, nonché il mercato e la società nel suo insieme.

Per concludere, vi invito a fare una lettura dettagliata del Codice Etico, il cui contenuto è riassunto nel motto "fare la cosa giusta", che suppone uno sforzo costante di tutti e ciascuno di noi per raggiungere un alto grado di onestà, Eccellenza professionale ed etica aziendale, perché solo in questo modo si possono costruire progetti imprenditoriali di successo, sostenibili e duraturi..

Germán Pujol

1.- INTRODUZIONE

Il presente "Codice Etico" stabilisce i valori fondamentali, i principi guida e le norme di condotta che devono guidare l'azione e il comportamento di tutti i professionisti di Pranarôm España S.L.U. (in seguito, "Pranarôm"), dai membri del consiglio di amministrazione e dagli amministratori, ai dipendenti, passando per i posti di gestione e gli alti dirigenti.

Le esigenze del traffico commerciale attuale non sono focalizzate solo sul rispetto della legalità vigente. Clienti, fornitori, istituti finanziari, amministrazioni pubbliche, concorrenti, creditori, collaboratori, partner commerciali e altri terzi, nonché il mercato e la società nel suo complesso (di seguito "gruppi d'interesse" o "stakeholders"), richiedono alle imprese e organizzazioni il raggiungimento di elevati standard etici per il corretto sviluppo delle relazioni e dei legami commerciali e di ogni altro tipo.

Pertanto, il solo rispetto della legge non è sufficiente, ma richiede che tale rispetto sia effettuato in modo etico, vale a dire sulla base di valori diversi, principi e norme di comportamento che devono ispirare il comportamento di ogni professionista e che, devono quindi riflettere un'etica comune inerente alla propria impresa o organizzazione.

Pertanto, da "Pranarôm" manifestiamo il nostro fermo impegno per una cultura aziendale basata su solidi standard etici, in virtù dei quali ognuno di noi ha il dovere e l'obbligo di rispettare le regole stabilite nel presente "Codice Etico", contribuendo così al successo collettivo dell'impresa, attraverso l'impulso del nostro marchio sul mercato e il mantenimento di una buona reputazione, che si configura come una risorsa intangibile di carattere essenziale per l'attrazione e la conservazione dei talenti, la fedeltà dei clienti, il rapporto con i fornitori o la fiducia e credibilità presso gli istituti finanziari, le Amministrazioni Pubbliche, i concorrenti, i creditori, i collaboratori, i partner commerciali e il mercato e la società nel suo complesso.

In questo modo, tutti i professionisti devono essere parte attiva nel nostro impegno di rispettare e preservare, ogni giorno e con ogni prestazione, il marchio "Pranarôm", sempre consapevoli della difficoltà e del grande sforzo che l'acquisizione di una buona reputazione comporta per le imprese e le organizzazioni; e anche della facilità con cui tale reputazione potrebbe essere compromessa in caso di azioni o decisioni non conformi ai più elevati standard etici e comportamentali.

Pertanto, attraverso il presente "Codice Etico" e le sue politiche, procedure e istruzioni interne di sviluppo ed esecuzione, "Pranarôm" rafforza il suo impegno per un comportamento etico che comporta la valorizzazione del nostro stile di lavoro, il nostro modo di agire, il nostro processo decisionale e il modo in cui ci relazioniamo con gli stakeholder aziendali.

2.- SCOPO E OBIETTIVI

Il presente "Codice Etico" ha come finalità e obiettivi fondamentali i seguenti:

  • Stabilire i valori fondamentali, i principi guida e le norme di comportamento che devono governare l'azione e il comportamento dei professionisti di "Pranarôm", ovvero gli standard etici che fungeranno da modelli per guidare il nostro modo di procedere e la nostra cultura aziendale.
  • Prevenire qualsiasi violazione, infrazione o inosservanza della legislazione vigente, del presente "Codice Etico" o delle relative politiche, procedure o istruzioni interne di sviluppo e esecuzione, che potrebbero generare "Pranarôm" gravi danni, non solo dal punto di vista legale o economico, ma anche di pregiudizio al nostro marchio, immagine e reputazione.
  • Promuovere tra i nostri stakeholder modelli di comportamento coerenti e in linea con i valori fondamentali, i principi guida e le norme di condotta di "Pranarôm", promuovendo lo sviluppo e l'implementazione di programmi di etica e compliance e garantendo la loro adesione al nostro "Codice Etico".

3.- CAMPO DI APPLICAZIONE

Il presente "Codice Etico" sarà d'obbligo e di applicazione diretta a tutti i professionisti del "Pranarôm", indipendentemente da:

  • La tipologia del contratto;
  • La sua posizione geografica;
  • Le funzioni svolte;
  • La sua posizione gerarchica o ruolo all'interno dell'organizzazione.

In questo modo, i professionisti di "Pranarôm" dovranno manifestare il loro impegno per il rispetto dei valori fondamentali, dei principi guida e delle norme di condotta del nostro "Codice Etico", per il quale è incorporato come "Allegato I" il corrispondente Documento di Adesione che dovrà essere firmato annualmente e, in ogni caso, ogni volta che si verifichi una modifica o aggiornamento dei contenuti del "Codice Etico".

4.- VALORI FONDAMENTALI

4.1 - Integrità

I professionisti di "Pranarôm" devono svolgere le loro attività agendo con onestà e onestà nei loro rapporti con i gruppi d'interesse e, in particolare, con i loro colleghi e altri professionisti.

In nessun caso saranno tollerati comportamenti che, cercando di ottenere interessi o profitti per "Pranarôm", comportano o implicano azioni disoneste.

4.2.- Impegno per la qualità e professionalità

La prestazione di servizi di qualità non implica solo un rigore tecnico nell'attività dei professionisti, ma un impegno costante di responsabilità, dedizione, lealtà e ricerca dell'eccellenza.

Questa esigenza di qualità richiede che tutti i membri di "Pranarôm" ricevano una formazione sufficiente nell'ambito delle loro rispettive attribuzioni, affinché il cliente ottenga in ogni momento una risposta valida ed efficace, conforme alle sue esigenze.

Inoltre, tutti i professionisti devono adempiere diligentemente ai compiti assegnati o affidati, cercando di apportare il massimo valore e agendo sempre con spirito collaborativo.

4.3.- Riservatezza

Tutta la documentazione e le informazioni di cui i professionisti di "Pranarôm" hanno conoscenza, sia verbali che scritte, sia dei clienti o relative al know-how interno, saranno trattate con assoluta riservatezza, adempiendo questo dovere a tutte le questioni di cui i professionisti sono a conoscenza in tutti i loro campi di azione.

4.4.- Rispetto dell'integrità delle persone e dei diritti umani

Il comportamento dei professionisti di "Pranarôm" con i loro colleghi e con gli stakeholders dovrà essere basato su principi di dignità e rispetto, consapevoli che rappresentano l'immagine pubblica dell'azienda.

Inoltre, "Pranarôm" svolgerà la sua azione e le sue attività nel pieno rispetto della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

5.- PRINCIPI GUIDA

5.1.- Comportamento lecito e principio di legalità

"Pranarôm" si impegna a svolgere le proprie attività in conformità con la legislazione vigente in tutte le aree geografiche e in tutti i settori di attività in cui opera.

Di conseguenza, i professionisti devono respingere qualsiasi pratica illegale, adottando il massimo sforzo e impegno per il rispetto della legalità vigente.

5.2.- Non discriminazione e pari opportunità

"Pranarôm" promuove la creazione di un ambiente lavorativo in cui tutti i professionisti sono trattati con imparzialità, rispetto e dignità, garantendo la libertà sessuale e prestando particolare attenzione alla promozione di un trattamento equo e delle pari opportunità.

Pertanto, l'azienda non tollererà alcuna discriminazione basata sulla nascita, la razza, il sesso, l'orientamento sessuale, la religione, le opinioni o qualsiasi altra condizione o circostanza personale o sociale.

Inoltre, a livello interno saranno stabilite le politiche o i piani di uguaglianza, con l'obiettivo di attuare in "Pranarôm" misure volte a raggiungere in modo reale ed effettivo la parità in tutti i suoi aspetti, e rimuovere gli ostacoli che impediscono il loro raggiungimento.

5.3.- Tolleranza zero nei confronti del bullismo

"Pranarôm" manifesta il suo assoluto rifiuto di qualsiasi comportamento o atteggiamento che possa attentare alla dignità delle persone o che, direttamente o indirettamente, possa costituire un comportamento o un atteggiamento di molestia, in qualunque delle sue molteplici forme (sessuale, per sesso, lavoro, morale, ecc.).

In questo ambito, si applicheranno le norme interne stabilite a tal fine, che determineranno il modo di procedere di fronte ad eventuali situazioni suscettibili di essere considerate come molestie.

6.- NORME DI CONDOTTA

6.1.- Qualità e sicurezza dei nostri prodotti

Per questo, manifestiamo il nostro assoluto impegno a rispettare tutti i requisiti legislativi che saranno stabiliti per garantire la conformità dei nostri prodotti, sia quelli richiesti dalle norme nazionali, sia quelli derivanti da norme comunitarie o internazionali.

La qualità e la sicurezza dei nostri prodotti sono elementi di vitale importanza per l'acquisizione, il consolidamento e il mantenimento di un elevato grado di fiducia e fedeltà da parte dei nostri clienti, così come per la spinta del nostro marchio nel mercato e il mantenimento di un alto livello reputazionale.

Consapevoli di quanto sopra, tutti i nostri prodotti hanno superato i controlli e test di qualità e sicurezza prescritti, garantendo la loro efficacia attraverso rigorosi metodi e processi di valutazione.

6.2.- Prevenzione della corruzione e delle frodi

La nostra missione è mantenere un livello di trasparenza totale nei rapporti con i nostri stakeholders.

In questo senso, determinate azioni condotte in modo improprio potrebbero dar luogo a pratiche di corruzione o di tangenti, sulla base del rischio che, attraverso di esse, si realizzi un obiettivo di influenzare l'altra parte, modificando la volontà della stessa con l'intenzione di ottenere da essa una contropartita o un beneficio non giustificati.

Pertanto, "Pranarôm" ha come uno dei suoi obiettivi ineludibili combattere attivamente qualsiasi pratica corrotta che potrebbe essere intrapresa, che comporta non solo una violazione delle norme del nostro ordinamento giuridico, ma anche una mancanza di allineamento con gli standard etici e le norme dell'organizzazione.

A livello globale, gli Stati garantiscono che siano imposte sanzioni efficaci, proporzionate e dissuasive alle imprese e organizzazioni responsabili di atti di corruzione, in modo che l'attuazione di misure preventive in questo settore eviterà modalità di procedere che potrebbero costituire atti di corruzione e di corruzione e che potrebbero quindi dare luogo anche alla commissione di determinati illeciti penali, che possono rappresentare un grave rischio per l'immagine e la reputazione di "Pranarôm".

In questo contesto, occorre tener conto di alcune peculiarità o caratteristiche che caratterizzano i comportamenti di corruzione:

  • Sebbene tradizionalmente la corruzione sia associata a funzionari o autorità pubbliche, essa si verifica anche tra privati.
  • Il beneficiario della corruzione può essere una persona fisica o una persona giuridica.
  • Per la corruzione è sufficiente una semplice promessa, offerta o accettazione, senza che sia necessaria la concessione materiale o la consegna effettiva della donazione o della retribuzione.
  • La donazione o il pagamento della tangente può essere di natura monetaria o di altro tipo, come ad esempio regali, pasti, spettacoli, viaggi, tempo libero, donazioni, sponsorizzazioni, ecc.
  • Nel caso specifico della corruzione passiva, si deve tener conto del fatto che tale corruzione esiste anche se il beneficiario è una persona diversa da quella che riceve, chiede, ammette o accetta, direttamente o indirettamente, la donazione o la retribuzione.

In base a quanto sopra, "Pranarôm" stabilisce una politica anticorruzione che, a sua volta, sarà sviluppata ed eseguita da diverse politiche interne che, in modo dettagliato, contemplano le diverse situazioni che possono comportare un'esposizione ai rischi di corruzione e tangenti, stabilendo una regolamentazione in materia e norme che devono disciplinare il modo di procedere di tutti i professionisti intervenuti nelle diverse ipotesi di fatto: regali, omaggi, attenzioni, inviti a spettacoli, partecipazione ad eventi commerciali, donazioni, sponsorizzazioni, ecc.

Tutte queste politiche partono dalla considerazione che l'assenza di corruzione in una determinata condotta, oltre a rispettare le regole specifiche che ogni politica contiene in funzione del caso di fatto in questione, deve essere basato o ispirato dai seguenti principi:

    • Ragionevolezza: accettazione sociale.
    • Buona fede: onestà e mancanza di scopo di influenza su un'altra persona.
    • Prudenza: valutazione dei rischi e delle conseguenze.
    • Causalità: situazione insolita o di frequenza ridotta

Di conseguenza, i professionisti di "Pranarôm" non potranno offrire o ricevere tangenti di alcun tipo, dovendo adeguare il loro comportamento e la loro maniera di procedere alle regole stabilite nelle corrispondenti politiche derivate dalla regolamentazione anticorruzione, Garantire in tal modo la reputazione dell'impresa presso tutti i suoi gruppi di interesse.

6.3.- Gestione dei conflitti di interesse

Seguendo la terminologia delle norme UNE-ISO, la situazione di conflitto di interessi si verifica quando gli interessi commerciali esterni, finanziari, familiari, politici o personali potrebbero interferire con il giudizio dei membri dell'organizzazione nello svolgimento dei loro compiti in essa.

Si tratta quindi di una situazione di contrapposizione di interessi che si verifica quando l'interesse che deve regolare il comportamento di un individuo è spostato, alterato o influenzato da un interesse personale o personale, la possibilità che il modo di procedere della persona, l'esercizio delle sue funzioni, l'assunzione delle sue responsabilità e l'adozione delle sue decisioni possano discostarsi da criteri di obiettività e imparzialità.

Pertanto, l'interesse che deve governare il rendimento dei professionisti di "Pranarôm", cioè l'interesse dell'impresa, non dovrebbe mai essere contraddetto o compromesso da un interesse personale o personale, per cui i professionisti devono svolgere le loro funzioni e compiti con assoluta responsabilità, dedizione, lealtà e ricerca dell'eccellenza, come abbiamo indicato in precedenza nella sezione "Valori fondamentali" e, in particolare, nello sviluppo del "Impegno per la qualità e professionalità".

La regolamentazione dei diversi tipi di conflitti di interesse, il modo di procedere nei loro confronti e i soggetti che potrebbero essere coinvolti, tra gli altri aspetti, sono disciplinati nella corrispondente normativa interna sulla gestione dei conflitti di interesse.

6.4.- Assunzione di professionisti

L'inserimento di professionisti in "Pranarôm" sarà effettuato secondo criteri di imparzialità, obiettività e merito professionale, valutando le capacità, competenze, talento, esperienza e bagaglio professionale e, in ogni caso, nel massimo rispetto del principio di uguaglianza, senza che possa aver luogo alcuna discriminazione per motivi di nascita, razza, sesso, orientamento sessuale, religione, opinione o qualsiasi altra condizione o circostanza personale o sociale.

In questo modo si eviterà il ricorso a modalità di corruzione eseguite attraverso l'assunzione di persone vicine ai membri dell'organizzazione, nonché possibili conflitti di interesse, poiché queste situazioni porterebbero alla preminenza degli interessi personali a scapito degli interessi di "Pranarôm".

6.5.- Integrità delle informazioni finanziarie e rispetto della normativa fiscale e tributaria

"Pranarôm" si impegna a rispettare i principi contabili generalmente accettati e le norme fiscali e tributarie applicabili, per il quale è stata sviluppata una politica interna di gestione del rischio fiscale e di conformità fiscale.

Inoltre, tutte le transazioni giornaliere saranno registrate in contabilità, conservando la documentazione a sostegno di esse nel file corrispondente per il tempo formalmente stabilito dall'azienda e, in ogni caso, per i termini legalmente stabiliti.

"Pranarôm" non osta in nessun caso ai lavori di verifica e valutazione che può svolgere l'impresa di revisione.

6.6.- Transazioni commerciali e fatturazione

Le transazioni commerciali sono ispirate ai principi di chiarezza e trasparenza, in modo tale che i professionisti di "Pranarôm" devono garantire che nessuna azione possa essere interpretata come inganno a terzi.

In questo senso, è severamente vietato negoziare contratti per conto dell'azienda senza le relative autorizzazioni, nonché procedere alla cessione di beni senza i poteri sufficienti.

6.7.- Rapporto con i fornitori

La selezione, l'omologazione e la valutazione dei fornitori avverrà sulla base di criteri oggettivi quali caratteristiche, costo, evoluzione dei prezzi, servizio post-vendita, situazione economica, modalità e termini di pagamento, qualità, gestione ambientale, prevenzione dei rischi professionali, reputazione, compliance, ecc., cercando di garantire in ogni momento un adeguato binomio qualità-prezzo.

Allo stesso modo, in questo settore si applicherà direttamente quanto indicato sopra per quanto riguarda i conflitti di interesse, in modo che la selezione, l'omologazione e la valutazione dei fornitori devono avere come asse fondamentale gli interessi di "Pranarôm", che non devono in nessun caso scontrarsi con gli interessi personali dei professionisti, per consolidare così una prassi ispirata a criteri di obiettività e imparzialità.

In questo senso, le norme contenute nelle politiche che regolano i processi di acquisto e la selezione, l'approvazione e la valutazione dei fornitori saranno direttamente applicabili.

6.8.- Rapporti con i partner commerciali

"Pranarôm" svilupperà con i suoi partner commerciali un rapporto in cui l'onestà, la trasparenza e la fiducia reciproca sono sempre al primo posto, attraverso la condivisione di conoscenze ed esperienze che facilitano la creazione di sinergie positive e che portano a un beneficio reciproco per le parti interessate.

Allo stesso modo, in questo settore si applicherà direttamente quanto indicato sopra per i conflitti di interesse, in modo che la selezione dei partner commerciali deve avere come asse fondamentale gli interessi di "Pranarôm", che non devono in nessun caso scontrarsi con gli interessi personali dei professionisti, per consolidare così una prassi ispirata a criteri di obiettività e imparzialità.

6.9.- Rapporto con i clienti

L'obiettivo di "Pranarôm" è quello di fornire un servizio di massima qualità ai nostri clienti, il che non implica solo rigore tecnico nell'attività dei professionisti, ma impegno costante di responsabilità, dedizione, lealtà e ricerca dell'eccellenza, come abbiamo indicato nella sezione "Valori fondamentali" e, in particolare, nello sviluppo del "Impegno per la qualità e professionalità".

Pertanto, tutte le azioni dei nostri professionisti in questo settore saranno dirette direttamente al mantenimento della reputazione presso i nostri clienti, che costituiscono uno dei nostri beni più importanti e il cui impatto può avere conseguenze molto negative sulla nostra organizzazione, partendo sempre dalla considerazione che il mantenimento della fiducia da parte dei nostri clienti è un elemento di vitale importanza che richiede impegno da parte di tutti e ciascuno di noi ogni giorno e in ogni attività.

6.10.- Relazioni con organismi e amministrazioni pubbliche

I professionisti di "Pranarôm" articoleranno le loro relazioni con gli organismi e le amministrazioni pubbliche sulla base dei principi di liceità, cooperazione e trasparenza, in modo tale che qualsiasi proposta di comportamento sleale da parte di un funzionario o di una pubblica amministrazione debba essere respinta.

Sebbene in alcuni ordinamenti giuridici siano socialmente accettati, "Pranarôm" proibisce rigorosamente i pagamenti di facilitazione, poiché potrebbero dar luogo a situazioni di corruzione e tangenti.

6.11.- Relazioni con governi, partiti politici e sindacati

"Pranarôm" non effettuerà, direttamente o indirettamente, né in Spagna né in altri paesi, alcun tipo di finanziamento di partiti politici, federazioni, coalizioni o gruppi di elettori.

Sono altresì vietate le donazioni dirette o indirette a rappresentanti e candidati politici, imprese, organizzazioni, associazioni, fondazioni o gruppi di influenza legati a partiti politici, nonché le donazioni a sindacati, imprese, organizzazioni, associazioni, fondazioni o gruppi di influenza ad esse collegati.

6.12.- Relazioni con i media e l'informazione pubblica

Le azioni svolte nell'ambito dei diversi canali di comunicazione di "Pranarôm", quali stampa, radio, televisione, sito web aziendale, intranet, reti sociali e professionali, ecc., dovranno ispirarsi ai principi della trasparenza, integrità e onestà.

In questo senso, ogni azione comunicativa dovrà fornire ai professionisti e agli stakeholders informazioni oggettive, chiare, fedeli, veritiere e verificabili, contribuendo così al rafforzamento dell'identità e dell'immagine aziendale e della reputazione di "Pranarôm".

A livello interno, i tipi di azioni comunicative e le modalità per la loro esecuzione sono contenuti nella regolamentazione sull'approvazione dei contenuti, della comunicazione e del rapporto con i media.

6.13.- Gestione dei flussi di cassa

Per quanto possibile, "Pranarôm" non effettuerà in nessun caso pagamenti o riscossioni in contanti, salvo che questa sia l'unica alternativa, nel qual caso dovrà rispettare il limite legale di 2.500€, in applicazione delle disposizioni della legge 7/2012, del 29 ottobre, di modifica della normativa fiscale e di bilancio e di adeguamento della normativa finanziaria per l'intensificazione delle azioni in materia di prevenzione e lotta contro la frode. In questo caso, l'operazione deve essere accompagnata da un adeguato supporto documentale.

6.14.- Norme di comportamento relative all'uso degli strumenti informatici

I professionisti di "Pranarôm" non possono utilizzare, senza autorizzazione, i sistemi e documenti informatici di "Pranarôm", nonché quelli che sono proprietà di terzi e a cui potrebbero accedere in virtù del lavoro che svolgono.

Inoltre, l'uso di strumenti e sistemi informatici deve avere un uso strettamente professionale.

Come sviluppo della politica di sicurezza dell'informazione, "Pranarôm" ha elaborato delle regole d'uso di attrezzature e strumenti informatici, al fine di procedere alla sua protezione contro minacce interne ed esterne o usi impropri, garantendo in questo modo il rispetto dell'integrità delle risorse informatiche.

In particolare, a livello interno si svolge la regolamentazione di aspetti quali l'accesso alle attrezzature e agli strumenti informatici, l'uso e lo stoccaggio, la manutenzione, la riassegnazione, il ritorno e le misure di protezione.

6.15.- Uso della proprietà intellettuale e industriale

I professionisti di "Pranarôm" non potranno scaricare programmi, strumenti o applicazioni da Internet senza espressa autorizzazione, né installare programmi piratati.

Pertanto, tutti i professionisti devono utilizzare il software proprio dell'azienda o di quello per cui hanno l'autorizzazione in base alle licenze acquistate.

Inoltre, non saranno utilizzati altri elementi protetti da diritti di proprietà intellettuale o industriale e per i quali "Pranarôm" non ha l'autorizzazione d'uso.

In considerazione di quanto sopra, "Pranarôm" ha dotato a livello interno di specifiche regolamentazioni in materia di proprietà intellettuale e industriale.

6.16.- Norme di condotta relative all'utilizzo delle informazioni di terzi

È severamente vietato incorporare a "Pranarôm" qualsiasi tipo di informazione o documentazione fisica o elettronica appartenente ad un'altra azienda o che sia stata ottenuta senza il consenso dell'interessato.

Inoltre, non è consentito rivelare, diffondere o cedere informazioni di terzi che siano a conoscenza in virtù di un determinato rapporto con tale impresa.

Naturalmente, non sarà accettato in nessun caso l'uso di informazioni di terzi che potrebbero essere riservate o segrete.

A questo proposito e, come sviluppo della politica di sicurezza dell'informazione, "Pranarôm" ha elaborato delle regole di classificazione delle informazioni, al fine di procedere alla loro protezione contro minacce interne ed esterne o usi impropri.

6.17.- Difesa della concorrenza

"Pranarôm" opererà sui mercati in modo leale, in buona fede e nel rispetto del principio di libera concorrenza.

Pertanto, essa evita qualsiasi atto che possa essere qualificato come concorrenza sleale e qualsiasi pratica o comportamento predatorio, di natura collusiva o che implichi un abuso di posizione dominante.

Inoltre, si asterrà dal fare qualsiasi tipo di pubblicità che possa essere considerato fuorviante o che possa indurre in errore riguardo alle particolarità, peculiarità o caratteristiche dei servizi e prodotti offerti.

6.18.- Protezione dei dati personali

"Pranarôm" rispetterà in modo assoluto la privacy personale e familiare di tutti i professionisti, garantendo il rispetto di tutte le misure di sicurezza stabilite nella normativa sulla protezione dei dati personali, in modo tale che, se la sicurezza di questi dati dovesse essere compromessa, si agisca in modo rapido, efficiente e responsabile.

Pertanto, è severamente vietato comunicare, divulgare o diffondere dati personali di professionisti, clienti, fornitori e altri soggetti, compresi i dati di carattere economico e dati medici o sanitari.

6.19.- Prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo

"Pranarôm" agisce con la massima severità per evitare qualsiasi operazione, transazione o attività di riciclaggio e/o finanziamento del terrorismo, garantendo un fermo impegno a rispettare tutte le normative nazionali e internazionali, che risulti applicabile in questa materia.

Pertanto, tutti i professionisti hanno l'insostituibile dovere di prestare particolare attenzione a eventuali casi in cui vi siano indizi di mancanza di integrità da parte delle persone, imprese, entità o organizzazioni con cui si intrattengono relazioni commerciali o di lavoro.

6.20.- Protezione dell'ambiente

"Pranarôm" esprime il suo fermo impegno a svolgere le sue attività nel quadro dello sviluppo sostenibile, minimizzando gli impatti ambientali negativi e dando assoluta priorità alle azioni preventive rispetto alle correttive.

In questo senso, il modo di procedere dell'impresa si articolerà secondo i criteri di:

  • Impegno fermo a rispettare la legislazione e le normative ambientali.
  • Uso razionale ed efficiente delle risorse naturali.
  • Impatto ambientale minimo.
  • Rispetto della biodiversità.
  • Prevenzione di attività nocive o inquinanti.
  • Protezione degli ecosistemi.
  • Lotta contro il cambiamento climatico.
  • Conservazione del patrimonio socio-culturale, storico, archeologico e architettonico.
  • Anche le relazioni con l'ambiente sono disciplinate dalla politica ambientale.

Asimismo, las relaciones con el medio ambiente se regirán por lo dispuesto en la política medioambiental.

7.- FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE

Le disposizioni del presente "Codice Etico" saranno incluse nei contenuti del Piano di Formazione che, da "Pranarôm", verrà attuato nell'ambito del Programma di Compliance, con l'obiettivo di promuovere a livello aziendale una cultura di rispetto della legalità vigente e dei valori fondamentali, principi guida e norme di comportamento che compongono il nostro "Codice Etico", che in ultima analisi Avrà un effetto positivo sulla salute aziendale dell'organizzazione, sul corretto sviluppo dei processi aziendali e, in particolare, sull'impulso del marchio "Pranarôm" e sulla conservazione dell'immagine e della reputazione aziendale presso i nostri stakeholder.

Inoltre, a partire dalla data di entrata in vigore del presente "Codice Etico", "Pranarôm" disporrà di un termine di 15 giorni lavorativi per trasmetterlo ai suoi professionisti e richiedere la corrispondente firma del Documento di Adesione riportato nell'"Allegato I".

Quanto precede non pregiudica le disposizioni del paragrafo seguente per il personale di nuova assunzione.

8.- DUE DILIGENCE RELATIVA AL PERSONALE DI NUOVA ASSUNZIONE

In applicazione del presente "Codice Etico", "Pranarôm" si impegna a informare il personale di nuova incorporazione dell'esistenza dello stesso, del suo contenuto, dell'obbligatorietà della sua osservanza e delle conseguenze che potrebbero derivare dalla sua violazione, violazione o inadempienza.

Per questo, "Pranarôm" consegnerà questo "Codice Etico" ai professionisti di nuova incorporazione, includendolo, se del caso, all'interno del Welcome Pack, che contribuirà a questi professionisti, dal momento stesso della loro entrata nell'organizzazione, avere una conoscenza dei valori fondamentali, dei principi guida e delle norme di comportamento che devono governare l'azione e il comportamento dei professionisti del "Pranarôm", cioè degli standard etici che agiranno come modelli che devono guidare il nostro modo di procedere e la nostra cultura aziendale, evitando la realizzazione di azioni o l'assunzione di decisioni che potrebbero generare "Pranarôm" gravi danni, non solo dal punto di vista legale o economico, ma anche di pregiudizio al nostro marchio, immagine e reputazione.

In virtù di quanto sopra, ogni persona che si unisce a "Pranarôm" dovrà firmare il Documento di Adesione riportato nell'"Allegato I".

9.- COMUNICAZIONE DI DUBBI E NON CONFORMITÀ

I professionisti di "Pranarôm" devono comunicare attraverso il Canale di Denuncia qualsiasi violazione, infrazione o inosservanza del presente "Codice Etico" o delle relative politiche, procedure e istruzioni interne di sviluppo ed esecuzione, che darà luogo all'avvio di un procedimento di indagine interna, il cui trattamento sarà effettuato in conformità con quanto stabilito nella "Politica di regolamentazione del canale delle denunce".

Inoltre, potranno sollevare qualsiasi dubbio o preoccupazione che possa sorgere in relazione all'applicazione o al contenuto del presente "Codice Etico" o delle relative politiche, procedure e istruzioni interne di sviluppo ed esecuzione.

10.- REGISTRAZIONE

In applicazione del presente "Codice Etico", si terrà un registro delle denunce e delle consultazioni che si pongono in relazione all'applicazione o al contenuto dello stesso.

Inoltre, "Pranarôm" porterà avanti lo sviluppo e l'esecuzione del presente "Codice Etico" attraverso una serie di politiche, procedure e istruzioni interne di sviluppo ed esecuzione, molte delle quali stabiliscono anche la necessità di tenere registri propri.

11.- CONSERVAZIONE DELLE PROVE

Il presente "Codice Etico" richiede imperativamente la conservazione di tutta la documentazione che si genera in relazione ad esso, che dovrà essere effettuata in ordine cronologico, sia in supporto fisico che digitale e inoltre, in quest'ultimo caso, devono essere effettuate copie di backup delle informazioni.

In particolare, si dovrà agire con particolare cura per la custodia della documentazione generata a seguito di denunce sollevate per la sua possibile violazione, infrazione o inadempienza, nonché delle corrispondenti indagini interne svolte per l'accertamento dei fatti.

12.- APPROVAZIONE

Il presente "Codice Etico" è stato approvato dall'organo di amministrazione di "Pranarôm" in data 22 giugno 2020.

13.- COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE

Il presente "Codice Etico" sarà comunicato e diffuso ai professionisti di "Pranarôm" mediante la sua pubblicazione nell'Intranet aziendale e/o la sua distribuzione fisica o digitale tra i professionisti e/o la sua incorporazione nella bacheca corrispondente.

Tale pubblicazione dovrà avvenire entro 15 giorni lavorativi dalla data di approvazione da parte dell'organo di amministrazione di "Pranarôm", secondo quanto previsto al paragrafo precedente.

14.- ENTRATA IN VIGORE E VALIDITÀ

Il presente "Codice Etico" entrerà in vigore e sarà valido dal giorno successivo alla sua comunicazione o diffusione ai professionisti di "Pranarôm", secondo quanto previsto nel paragrafo precedente.

15.- CONSEGUENZE DELLA VIOLAZIONE DEL "CODICE ETICO" E REGIME DISCIPLINARE

La violazione, l'infrazione o il mancato rispetto delle regole contenute nel presente "Codice Etico" autorizzerà "Pranarôm" ad adottare nei confronti dei suoi professionisti le misure disciplinari che risultino applicabili, in conformità al regime disciplinare interno e, in ogni caso, conformemente allo Statuto dei lavoratori, al contratto collettivo e a qualsiasi altra disposizione applicabile in materia di lavoro.

Inoltre, in relazione ai fornitori, partner commerciali, collaboratori e altri terzi, "Pranarôm" potrà dare per terminati i rapporti, patti o accordi esistenti, commerciali o di altro tipo.