Profuma di primavera e ci dà la carica! La primavera è la stagione della ripartenza, della rinascita, dell'energia...

Profuma di primavera e ci dà la carica! La primavera è la stagione della ripartenza, della rinascita, dell'energia...
Non lo hai ancora provato!? Scopri oggi i benefici di questo latte neutro pensato per tutta la famiglia e per tutti...
Pop è un diffusore di oli essenziali che sta bene in ogni tipo di ambiente, per regalare una nota giovanile e leggera...
Tra l’artistico e il decorativo, vintage e moderno al tempo stesso, ecco il diffusore Arty. Crea la tua atmosfera...
Scopri il nostro nuovo gel lavante neutro biologico AROMASELF (viso, corpo e capelli)! Usalo da solo o personalizzalo...
Il Do It Yourself (DIY), sicuramente ne hai sentito parlare ma forse non l'hai mai praticato! Prima di tutto, "Do It Yourself" significa letteralmente "fai da te". Questo trend, in voga da diversi anni, può essere perfettamente esteso all'aromaterapia, in quanto è possibile realizzare le proprie sinergie di oli essenziali e vegetali. Se vuoi iniziare a preparare le tue soluzioni in autonomia, questo articolo ti darà le basi del fai da te.
Prima di tutto, cos'è una sinergia? Una sinergia consiste nell'associare diversi oli essenziali e/o vegetali per rafforzare l'azione desiderata. Questi oli possono avere proprietà diverse, permettendo così di ottenere una miscela che agisce a diversi livelli. Tuttavia, se possiedono le stesse proprietà possono rinforzarsi a vicenda per ottenere l'effetto desiderato, perché le loro modalità di azione sono diverse.
Queste sinergie possono essere utilizzate in diversi modi (vie di somministrazione):
Il dosaggio degli oli essenziali dipenderà dall'uso che vogliamo farne. Infatti, a seconda dell'uso, la percentuale di diluizione di un olio essenziale in un olio vegetale non sarà la medesima. Ciò significa che la percentuale di diluizione non sarà la stessa se si desidera trattare un raffreddore o una frattura.
In Pranarôm, partiamo dal presupposto che a 1 ml corrispondono 30 gocce.
Ad esempio, se si desidera realizzare una crema fatta in casa per idratare il viso, nutrire la pelle (pelle senza particolari problemi), in questo caso si consiglia di diluire l'1% dell'olio essenziale nella crema. Quindi, in questo esempio diluiremo l'1% di olio essenziale di Lavanda officinale in 50 ml di olio vegetale di jojoba. (Cfr. in fondo alla pagina per il calcolo completo).*
Per un uso epidermico, la diluizione varia a seconda dell'uso e dell'organo target. Tradizionalmente, viene accettato l'uso delle seguenti diluizioni:
Molto sensibili ai raggi ultravioletti che ne modificano la struttura biochimica, gli oli essenziali sono conservati in flaconi di vetro (marroni, verdi, blu). Estremamente volatili, perderanno gradualmente la loro azione se non vengono sigillati in flaconi a tenuta d'aria. Occorre chiudere bene il flacone dopo l'uso per preservarne la ricchezza in molecole e quindi l'efficacia.
Seguendo queste poche regole di base, una sinergia di oli essenziali può essere conservata per 1 anno.
Invece, nel caso di una sinergia a base di oli essenziali e oli vegetali, è consigliabile utilizzarla entro 6 mesi. Questo perché gli oli vegetali sono più sensibili all'ossidazione, cioè devono essere protetti dall'aria, dalla luce e dal calore.
Desideri pulire i tuoi flaconi? Occorre ammetterlo, pulire i flaconi di oli essenziali e vegetali non è un compito facile, anzi! Gli oli essenziali sono difficili da pulire per diversi motivi: odore forte, aspetto "grasso", a volte sono addirittura colorati.
Gli oli essenziali sono composti da molecole aromatiche molto potenti, è quindi fondamentale rispettare le istruzioni per l'uso, i dosaggi e le precauzioni d'uso, per evitare qualsiasi rischio. Ecco alcune precauzioni classiche da tenere a mente:
*In questo esempio, vogliamo diluire l'1% di olio essenziale in 50 ml di olio vegetale. In realtà, voglio semplicemente creare una crema idratante e nutriente per il viso, e non ho problemi apparenti di pelle. Scelgo quindi il dosaggio dell'olio essenziale all'1%.